Lago di Candia, anello dal Lido di Candia


Introduzione
Lo specchio d’acqua è vicino a quello di Viverone ( http://cralgalliera.altervista.org/LagoViverone022.pdf - http://cralgalliera.altervista.org/IMG_0368TramontoLagoViverone.jpg ). Presso il bacino (1,52 kmq) e la limitrofa palude, spiccano svariati aspetti naturalistici. È una importante zona umida del Nord Italia (area protetta dal 1995): la vegetazione conta più di 400 varietà floreali e l’avifauna sverna abitualmente, con 200 specie censite.
Descrizione
In estrema sintesi. Dif. T, 9,5 km, 3h, 100 mt disl. Periodo migliore: autunno (in estate troppi insetti).
http://cralgalliera.altervista.org/LagoCandia023.pdf
http://cralgalliera.altervista.org/IMG1582PanoramaVersoAlpi.jpg
http://cralgalliera.altervista.org/IMG1603LagoCandia.jpg
http://cralgalliera.altervista.org/IMG1607LagoCandia.jpg
Giri in zona: http://www.cralgalliera.altervista.org/GitePiemonteCentroNordLombardiaOvest.htm
http://www.cralgalliera.altervista.org/anno2023.htm
http://www.cralgalliera.altervista.org/altre2023.htm
gite 2023 al link: http://www.cralgalliera.altervista.org/gite023.pdf
Informazioni generali
Via:
Segnavia:
Tipologia percorso:
Periodo consigliato:
Esposizione al sole:
Pericolo Oggettivo:
Tratti esposti:
Attrezzatura utile:
Acqua:
Riferimenti bibliografici
Accesso stradale
Dall’A26, si prende per Santhia. Poi, è necessario deviare a sinistra sull’A4 (Torino), uscendo a Borgo D'Ale. In seguito, la direzione è Cigliano e Caluso. Poco prima di questo ultimo, si svolta a destra verso il bacino e Candia. Infine, andando a sinistra in via Lago, ci sono i parcheggi (circa 190 km da Genova).